Cos'è pantera animale?

Pantera: Un Termine Generico per Felini Melanistici

Il termine "pantera" non si riferisce a una specie specifica di felino, bensì a un individuo di grandi felini, in particolare <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Leopardo">leopardo</a> ( Panthera pardus) o <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Giaguaro">giaguaro</a> (Panthera onca), che presenta una variazione genetica chiamata melanismo. Il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Melanismo">melanismo</a> è l'opposto dell'albinismo e causa un eccesso di pigmento scuro nella pelle e nel pelo, rendendo l'animale quasi completamente nero.

Aspetto e Caratteristiche:

  • Colore: La caratteristica più distintiva di una pantera è il suo mantello nero. Tuttavia, in certe condizioni di luce, è possibile intravedere le macchie o le rosette tipiche del leopardo o del giaguaro.
  • Dimensioni e Peso: Le dimensioni variano a seconda della specie di felino di base (leopardo o giaguaro).
  • Comportamento: Il comportamento delle pantere è generalmente simile a quello dei leopardi e dei giaguari non melanistici. Sono predatori solitari e notturni.

Distribuzione Geografica:

La presenza di pantere (leopardi e giaguari melanistici) varia geograficamente. I leopardi neri sono più comuni in alcune parti dell'Asia e dell'Africa, mentre i giaguari neri si trovano in Sud America.

Conservazione:

Il melanismo in sé non è un fattore che influenza lo stato di conservazione di una specie. Tuttavia, sia i leopardi che i giaguari sono soggetti a minacce come la perdita di habitat, il bracconaggio e il conflitto con gli esseri umani. Pertanto, la conservazione delle pantere dipende dalla conservazione delle popolazioni di leopardi e giaguari in generale.